Questa settimana analizziamo i dati della London Fashion Week F/W 2013-14.
Dopo il total black di New York, Londra ci catapulta nel colore: dai toni accesi a quelli pastello su silhouette di stampo decisamente romantico e “primaverile”.
Il tag principale è GEOMETRIC, che a Londra arriva a sconfinare nell’animalier, protagonista della scorsa stagione: zebrati e leopardati vengono ripresi in forme stilizzate.
Notiamo anche qui la presenza dell’OVERSIZE soprattutto nelle pellicce e nei cappotti, ma con minor volume sulle spalle rispetto a New York.
ROMANTIC è il termine che più differenzia Londra dalla Fashion Week di New York, dove il tag era addirittura totalmente assente: abiti e colori pastello, minimali o finemente ricamati e ricoperti di fiori stampati o texturizzati.
A seguire, URBAN, a sottolineare come Londra rimanga una passerella più giovane e dinamica: da notare la piccola dimensione del tag ELEGANT, rilevato solo in 7 dei 54 show osservati.
Analizziamo ora la nostra “pagella” dei brand più chiacchierati e amati durante la fashion week: le sfilate più apprezzate dal popolo di Facebook risultano: Tom Ford, Burberry Prorsum, Topshop Unique, Vivienne Westwood Red Label e Mulberry sia per quanto riguarda l’aumento di fans durante la settimana della moda sia per il talking about generato intorno al brand il giorno della sfilata.
Su Twitter, dove il target principale è 18-25, vince Topshop Unique, confermando l’importanza del fast fashion retailer nell’arena degli stilisti tout court. Se nel 2005 aveva fatto storcere il naso ai più, oggi è una presenza consolidata ed apprezzata dall’intero fashion business, e supera di gran lunga come eco “social” i brand fondati dai suoi ex pupilli Matthew Williamson, Christopher Kane e Marios Schwab. Topshop è ad oggi il brand più influente nei social networks, con più di un milione di fans anche su Google Plus. Durante la sfilata in live streaming ha permesso agli utenti di scattare le proprie foto del catwalk, aumentando quindi la diffusione spontanea dei contenuti.
Il trend emergente più interessante è il recupero in chiave geometrica del trend Mirrored nato nell’estivo 2011. Dopo due stagioni di quasi assenza eccolo ritornare con echi robotici, sci-fi e manga.
Quali brand saranno i protagonisti di Milano e Parigi? Seguiteci per scoprire nelle prossime settimane tutti i trend emergenti della Fashion Week F/W 2013-14!
Scrivi ad enerie@fractals.it per acquistare il report completo della London Fashion Week o per commissionare un’analisi specifica per il tuo business! Scopri tutto quello che possiamo fare per te su www.fractals.it