COLLECTED: Nel 1910 le acconciature erano gonfie, raccolte in morbidi chignon con ciuffi e onde a incorniciare il volto. Si diffuse un nuovo metodo di ondulazione, chiamato Marcel, che imponeva onde morbide e regolari ai lati del volto.
GARÇONNE: Il taglio più diffuso nel 1920 era quello “alla garçonne”, che per la prima volta nella storia vedeva la donna con i capelli corti. Il colore più usato era il nero.
WAVES: Negli anni ’30 i capelli erano portati all’altezza del mento, pettinati in onde regolari a partire dalla fronte. Il colore preferito era il biondo platino delle dive del cinema, come Jean Harlow o Marlene Dietrich.
SNOODS: Negli anni ’40 i capelli erano del colore naturale, portati lunghi fino alle spalle o raccolti all’insù in elaborate acconciature.
CURLY: I capelli durante gli anni ’50 cambiano con la moda ad ogni stagione: lisci o ondulati, corti o lunghi fino al mento o alle spalle. Il biondo era il colore preferito e soprattutto in America si diffondono corte e ordinate frangette.
GEOMETRIC: Le acconciature durante gli anni ’60 erano geometriche ed essenziali, come quella corta portata dalla modella Twiggy o a caschetto con un taglio “a cinque punte” inventato da Vidal-Sassoon, il parrucchiere di Mary Quant e dei Beatles.
NATURAL: Negli anni ’70, con la diffusione del look hippy, le chiome si allungano e vengono portate naturali, con tagli scalati e morbidi.
VOLUMINOUS: I capelli negli anni 80 diventano lunghi, folti e gonfi: chiome leonine e cotonate alla Melanie Griffith, oppure biondo platino stile Madonna.
WAKE UP: Negli anni ’90 due tendenze si affiancarono: il look grunge portò alla diffusione di capelli lunghi e spettinati, di cui la modella Kate Moss fu l’icona indiscussa; allo stesso tempo si diffuse la chioma naturale, alla Jennifer Aniston, ravvivata da sottili colpi di luce.
STRAIGHT: Nei primi anni del nuovo millennio si poté assistere a una varietà di tagli e acconciature riprese dai decenni precedenti. Molto diffuse rimase il capello lungo e liscio, che dalla metà del 2000 era portato con frangia laterale.
ASYMMETRIC: La moda più significativa degli ultimi anni è stata quella dei tagli e delle acconciature asimmetriche: capelli lunghissimi da un lato e rasati dall’altro.
History realizzata da Alice Luna Zanel, la nostra graphic designer e trend researcher!
Vuoi decidere l’argomento della prossima Fashion History? Scrivici!