La Nail Art è ormai al suo apice per quanto riguarda l’evoluzione delle tecniche e la diffusione e parallelamente si è dunque creata l’esigenza di termini specifici per definirne le varie declinazioni. Questo mese vi portiamo alla scoperta delle tipologie di forma delle unghie:
OVAL: per le unghie lunghe, consiste nell’arrotondare la forma rendendola simile ad un uovo.
ROUND: per le unghie corte, lunetta lunga massimo 1,5 millimetri arrotondata.
SQUARE: per le unghie lunghe, lasciate crescere perpendicolarmente e con lunetta squadrata.
SQUOVAL: una via di mezzo tra square e oval, in cui vengono stondati gli angoli della lunetta in alto. E’ più resistente della forma ovale e rende più “gentile” la forma dell’unghia rispetto alla square.
ALMOND: forma allungata a punta ma arrotondata verso la fine. Si spezza molto facilmente.
STILETTO: drammatizzazione della almond, con punta viva. Fragilissima.
EDGE: possibile solo sulle unghie finte, crea un angolo tridimensionale a forma di “tetto” sulla lunghezza.
PIPE: una via di mezzo tra la forma Almond e Square: consiste nel tagliare a 45 gradi gli angoli della lunetta ed appiattirne la punta.
Dopo aver catalogato le varie forme abbiamo analizzato 1500 foto di Instagram per capire quali tra queste siano mainstream. Ecco i risultati:
Soffermiamoci sui Trends rilevati:
GEOMETRIC: qui è evidente l’influenza della tendenza del geometrico nell’abbigliamento che contagia le unghie, e moltissime manicure geometriche sono in black & white.
ACCENT FINGER: è la moda di colorare o tagliare in modo differente un’unghia soltanto della mano, solitamente l’anulare.
3D: con l’utilizzo di strass di varia forma e dimensione, ma anche applicando estensioni realizzate in argilla polimerica o veri e propri gioielli.
COSMO: trend in ascesa che consiste nel ricreare il cielo stellato, con l’utilizzo di smalti glitterati su base scura.
Hai osservato un fenomeno in ascesa e vuoi segnalarcelo? Utilizza il form apposito: potresti venir selezionato per diventare cool hunter di Enérie!